top of page
GLI ARTICOLI
Gli articoli italiani si dividono in determinativi e indeterminativi.
Prima di iniziare a conoscerli vediamo come funzionano i sostantivi, gli aggettivi (e i nomi) maschili e femminili e i loro plurali.

FEMMINILI

MASCHILI
Al singolare possiamo passare dal femminile al maschile in diversi modi:
- CAMBIANDO LA DESINENZA -A -O
Esempio:
bambina-bambino
ragazza-ragazzo
gatta-gatto
rossa-rosso
avvocata-avvocato
- CAMBIANDO LA DESINENZA -E -A
Esempio:
infermiere-infermiera
signore-signora
- CAMBIANDO LA DESINENZA TORE -TRICE
Esempio:
collaboratore-collaboratrice
attore-attrice
pittore-pittrice
scrittore-scrittrice
- CAMBIANDO LA DESINENZA A-ESSA / E-ESSA
Esempio:
duca-duchessa
poeta-poetessa
dottore-dottoressa
principe-principessa
- CAMBIANDO COMPLETAMENTE IL NOME
Esempio:
madre-padre
fratello-sorella
genero-nuora
celibe-nubile
moglie-marito
mucca-toro
